![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Valle d’Aosta
Leggi e impara. ![]() Monte Cervino ![]() Funivia di Courmayeur ![]() Autostrada • Il capoluogo della regione è Aosta. • La Valle d’Aosta confina a Ovest con la Francia, a Nord con la Francia e la Svizzera, a Est e a Sud con il Piemonte. • In Valle d’Aosta si trovano le Alpi Pennine e le Alpi Graie. La regione vanta la presenza di altre cime che superano abbondantemente i 4 000 metri di altitudine, come il Monte Rosa e il Monte Cervino. • La regione ospita il Monte Bianco, soprannominato “il tetto d’Europa” perché con i suoi 4 807 metri di altitudine si attesta come la vetta più alta del continente europeo. Proprio davanti alla vetta del Bianco è stata costruita anche la funivia più alta d’Europa: la funivia di Courmayeur, detta “la nona meraviglia del mondo” per i suoi panorami mozzafiato. • La regione è bagnata da numerosi torrenti e fiumi, tra i quali la Dora Baltea, che taglia il territorio valdostano in due parti. • In Valle d’Aosta si trovano due importanti trafori, che la collegano rispettivamente con Francia e Svizzera: il traforo del monte Bianco e il traforo del Gran San Bernardo. Ricomponi la carta fisica della Valle d’Aosta trascinando le parole al posto giusto. Scegli tra...
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
Monte Bianco
Dora Baltea Monte Cervino Monte Rosa Gran Paradiso RIPROVA ![]() Ricomponi la carta politica della Valle d’Aosta trascinando le parole al posto giusto. Scegli tra...
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
AOSTA
COURMAYEUR FUNIVIA DI COURMAYEUR TRAFORO DEL MONTE BIANCO TRAFORO DEL GRAN S. BERNARDO PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO RIPROVA ![]() Leggi e impara. ![]() Stambecco ![]() Forme di fontina ![]() Grolla dell'amicizia • Il clima è di tipo alpino ed è molto diffuso sia il turismo invernale (sci, snowboard) sia quello estivo (trekking, Mountain-Bike). • Il Parco del Gran Paradiso si estende per 70mila ettari abbracciando un vasto territorio variegato di montagna. Al suo interno vivono marmotte, camosci, aquile e recentemente è stata segnalata la presenza del lupo. Lo stambecco è il simbolo del parco. • Nel territorio valdostano è molto diffuso l’allevamento bovino. Si coltivano cereali, patate e uva da vino, ma l’agricoltura è poco sviluppata a causa della conformazione del territorio, che è occupato al 100% dalla montagna. • Grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la produzione di energia elettrica soddisfa il fabbisogno delle aree industriali, dedite soprattutto alla lavorazione del legno e alla produzione di formaggi, come la famosa fontina. • La Valle d’Aosta è una regione a Statuto Speciale. Le comunità franco-provenzali parlano il patois, un dialetto diffuso anche in molte regioni francesi. • La fiera di Sant’Orso di Aosta offre agli artisti e agli artigiani valdostani l’occasione di esporre i frutti del proprio lavoro, come i prodotti derivati dall’attività d’intaglio del legno (come per esempio la grolla dell’amicizia e i tipici zoccoli in legno, denominati sabot). Ricomponi la mappa concettuale trascinando le parole nei box giusti. Scegli tra...
alpino
statuto speciale turismo sia invernale sia estivo il Parco Nazionale più antico d’Italia regione di confine e con la presenza di minoranze linguistiche agricoltura poco sviluppata patate, cereali, uva da vino allevamento di bovini produzione di formaggi lavorazione del legno turismo e commercio RIPROVA ![]() Clicca sulle immagini caratteristiche della regione. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Completa il testo mettendo al posto giusto le parole mancanti. Scegli tra... La Valle d’Aosta è la più piccola fra le regioni italiane ed è completamente montuosa, con cime che superano i 4 000 metri di altitudine. Tra queste si trova anche la vetta più alta d’Europa: il Monte Bianco, che raggiunge i 4 807 metri di altezza. Il territorio valdostano è formato da numerose valli che confluiscono in un’ampia vallata centrale, dove sorge la città di Aosta: capoluogo della regione. Il clima è alpino. La Valle d’Aosta è una regione a Statuto Speciale, i suoi abitanti parlano anche la lingua francese oltre all’italiano e il patois, un dialetto franco-provenzale. La ricchezza della regione è il turismo. In Valle d’Aosta si possono praticare sia sport estivi sia sport invernali. Le fortezze i e castelli sono testimonianze del passato storico della regione più piccola d’Italia. RIPROVA
![]() ![]() ![]() ![]() |